Manutenzione Programmata |
Top Previous Next |
Le direttive europee consentono alle officine indipendenti di effettuare interventi di manutenzione sui veicoli nuovi. Il modulo di manutenzione mette a disposizione delle officine l'elenco dei ricambi, i tempi di manodopera e il foglio di manutenzione con i controlli e gli interventi da effettuare. Le informazioni sono differenziate per veicolo e in base ai vari chilometraggi, come da libretto di uso e manutenzione del costruttore. Di seguito viene riportato un sunto della legge che consente alle officine indipendenti di effettuare interventi di manutenzione senza che l'automobilista perda il diritto alla garanzia fornita dalla casa madre.
La Commissione europea ha adottato quattro decisioni che vincolano giuridicamente la DaimlerChrysler, la Toyota, la General Motors e la Fiat a impegnarsi a fornire informazioni tecniche relative alla riparazione degli autoveicoli a tutte le officine indipendenti dell'Unione europea. Le decisioni sono state adottate conformemente all'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento n. 1/2003. Le case automobilistiche si sono impegnate in tal senso dopo che un'inchiesta della Commissione aveva rivelato che l'accesso inadeguato all'insieme delle informazioni poteva escludere dal mercato i riparatori indipendenti e che gli accordi tra le case automobilistiche e i rispettivi riparatori autorizzati violavano le norme in materia di pratiche commerciali restrittive previste dal trattato che istituisce la Comunità europea (articolo 81). La conseguente riduzione della concorrenza tra riparatori di autoveicoli può comportare, per i consumatori, una situazione caratterizzata da minore possibilità di scelta e da prezzi più elevati: i riparatori indipendenti sono spesso più economici - talvolta del 50% - rispetto alle officine autorizzate. Inoltre, le riparazioni realizzate senza le informazioni tecniche adeguate possono rendere gli autoveicoli pericolosi, peggiorare l'inquinamento atmosferico e produrre uno spreco di carburante. Gli impegni saranno obbligatori fino alla scadenza, nel maggio 2010, del regolamento di esenzione per categoria applicabile al settore automobilistico (regolamento (CE) n. 1400/2002 della Commissione). Allora, sarà già entrato in vigore il regolamento sulle emissioni degli autoveicoli (regolamento (CE) n. 715/200 del Consiglio). Tale regolamento obbliga le case automobilistiche a fornire ai riparatori indipendenti un accesso standardizzato a tutte le informazioni tecniche relative alle riparazioni.
Piani di manutenzione
I programmi di manutenzione previsti dalle case auto con indicazione dei lavori supplemantari. I ricambi da sostituire vengono indicati con marca e codice articolo dei vari prodotti alternativi. E' possibile stampare la check list del piano di manutenzione da eseguire. Al piano di manutenzione sono collegate le istruzioni su particolari attività come la sostituzione della cinghia di distribuzione o del filtro abitacolo
Consultando questa pagina, è possibile conoscere i dettagli del servizio di manutenzione per il veicolo prescelto e per i km percorsi. I ricambi, i controlli da effettuare, e i tempi previsti per ogni attività sono riportati per consentire il popolamento del carrello e per poter stampare il piano di manutenzione.
Per poter accedere ai dati di manutenzione del veicolo prescelto, si clicca sulla label "Manutenzione", apparirà la pagina già popolata delle informazioni relativi ai tempi, ai ricambi e al piano di manutenzione.
Per poter proseguire bisogna scegliere, in base ai km percorsi dal veicolo, per quale intervallo effettuare la manutenzione. La selezione avviene cliccando sul Per visualizzare il piano di manutenzione cliccare sull icona Potrebbero esserci più criteri di selezione in funzione, ad esempio del periodo di costruzione, del tipo di motorizzazione o altro, in ogni caso bisogna scegliere il criterio corrispondente al nostro veicolo.
Tempo di manodopera Cliccando sul
Per indicare che il prodotto è stato inserito nel carrello, l'icona
Lavori Supplementari Nell'area "Lavori Supplementari", se è necessaria svolgere l'attività prevista, cliccando sul saranno inseriti i tempi di manodopera elencati.
Ricambi In quest'area sono riportati i ricambi da sostituire per l'attività di manutenzione programmata, con l'indicazione della descrizione e della quantità prevista.
Per poter selezionare il codice del ricambio corrispondente alla descrizione visualizzata, cliccando, ad uno a uno, sul check di ogni descrizione apparirà nell'area sottostante l'elenco di tutti i codici ricambi sia OEM che AM legati fra loro.
Per poter inserire nel carrello il codice, bisogna cliccare sull'icona va effettuato per ogni singola voce.
Stampa Piano di manutenzione Cliccando sull icona
Per poter stampare il piano di manutenzione, corredato di tutti i controlli che casa madre ha previsto per la vettura in riparazione, bisogna cliccare sul tasto stampa.
Dopo aver cliccato sul tasto [Stampa] comparirà una nuova finestra dove è possibile inserire il nome del cliente.
Verranno stampate le informazioni necessarie all'autoriparatore per poter attestare le attività e i controlli effettuati.
Esempio di stampa Nella figura che segue è riportato il foglio che viene stampato da ClipParts Net con l'elenco della vettura e dei singoli interventi. Questo documento va allegato al documento di chiusura lavori da consegnare in copia all'automobilista, per attestare che la manutenzione ha rispettato gli interventi previsti da casa madre.
|